Centro Educativo Psicologico Formativo


Coronavirus e adolescenti

Gomito a gomito h24: 
cosa potrà cambiare nella vita di famiglie e adolescenti?

Un estratto dall'intervista fatta ad Alberto Pellai da "Vita" (magazine online) su come l'esperienza dell'isolamento potrà modificare radicalmente le nostre famiglie e la vita degli adolescenti. 
Immagine by Lucy Jones

"Gli abbiamo chiesto di stare “imprigionati” proprio in una fase della vita che per definizione deve [...] vivere di esplorazione e di relazione."

Alberto Pellai: medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.

Chiusi in casa. Gomito a gomito, genitori e figli, H24. Ragazzi in DAD-didattica a distanza (talvolta somiglia pure all'homeschooling), genitori in smartworking, bambini semplicemente assetati nella naturale dimensione del giocare, saltare, correre. Ci sono i bisogni di ciascuno che chiedono risposta e insieme la consapevolezza che di questo tempo eccezionale – non necessariamente più lento, ma certamente che si srotola in un perimetro fisico e di relazioni più ristretto – non si possa sprecare l’occasione di rafforzare le relazioni famigliari, in particolare con i nostri figli. «Sembra davvero che la sfida oggi non sia solo combattere il Coronavirus, ma anche riuscire ad essere buoni genitori in un tempo di confinamento e isolamento sociale», ha scritto Alberto Pellai in uno dei numerosi post con cui in queste settimane ha accompagnato tanti genitori.

Sui social, il nostro principale canale di relazioni, si leggono post sul “riscoprire” ciò che conta davvero nella vita, tra cui appunto la famiglia. È solo retorica? O cambierà davvero la consapevolezza del valore della famiglia?
Io credo che quei post siano veramente ancorati al principio di realtà. Siamo chiusi in casa e l’unica risorsa che abbiamo è la famiglia, è lì che ci aggrappiamo, in cui troviamo uno spazio relazionale che ci permette di avere la bellezza dei legami, un po’ di divertimento, il piacere dello stare insieme. Davvero con questi post stiamo raccontando che tocchiamo una differenza tra prima, dove in famiglia provavamo a fare queste cose ma nella fretta, in un tempo compresso. Prima era come se la dimensione del dovere di fare famiglia fosse prevalente sul piacere di esserlo. In questo momento stiamo capendo che dentro al dovere c’è anche il piacere.

Come genitori ci siamo scoperti però tutti un po’ incapaci di so-stare nella relazione con i figli, perché poco abituati a farlo. Quindi la lezione da imparare per il futuro qual è?
Questo è un tema molto forte. La prima fase – che stiamo ancora vivendo – è quella del cambiamento di copione: prima sempre nel fuori, oggi sempre nel dentro. Questo ci ha obbligato a ridefinirci in relazione con gli altri componenti della famiglia. Piano piano scopriamo il nostro nuovo ritmo, armonizzando il nostro ritmo su quello della famiglia. Se penso ad una cosa che è cambiata vistosamente a casa mia, è il modo di stare a tavola: nonostante fosse un momento che abbiamo sempre curato, prima tutti si aveva un po’ l’ansia di alzarsi per andare da un’altra parte a fare cose, adesso è un tempo tranquillo e dilatato, è pazzesco perché proprio adesso che abbiamo meno da dirci, dal momento che nessuno esce o entra per fare cose, a tavola si parla tantissimo. In queste giornate in cui tutti siamo iperconnessi, ci sediamo a tavola desiderosi di staccare dall’iperconnessione: la tavola è una zona franca di igiene mentale, il tempo per stare in una relazione reale.

Possiamo rivolgere una riflessione specifica agli adolescenti? Tante volte “prima” abbiamo parlatso della loro convinzione di essere immortali, che li portava anche a sfide social pericolose: può essere che questa esperienza faccia riflettere più profondamente?
​Sugli adolescenti ci sono due aspetti da sottolineare. Da una parte si sono imbattuti nella dimensione della responsabilità e sacrificio in maniera potente. Nulla è più impegnativo che togliere la libertà a una persona e noi gli abbiamo chiesto di stare “imprigionati” proprio in una fase della vita che per definizione è nel fuori, deve vivere di esplorazione e di relazione. Per loro, dentro questo sacrificio c’è anche un allenamento alla vita che forse come genitori del terzo millennio non avremmo mai immaginato di dover imporre, convinti come eravamo di crescerli felici, senza fatica e senza frustrazioni. È un momento di formazione che fino a metà del secolo scorso tutti facevano, nella prima parte delle loro esistenze: o si andava in guerra o si vedevano da vicino le conseguenze della guerra, c’era questa dimensione di preparazione all’adultità nel percorso di crescita. Ora, questa non è una guerra, abbiamo il frigo pieno e tutte le sicurezze che ci servono, ma certamente stiamo chiedendo loro una quantità di sacrifici impensabili pochi giorni fa e ora necessari. Stiamo chiedendo tanto e si stanno dimostrando all’altezza. Io sono molto grato alla scuola, ai miei due figli grandi gli ha strutturato la vita, dalle 8 fanno lezione, li vedo partecipare con grande senso di responsabilità, è come se avessero pescato un hardware autonomo, sentono che non è un tempo di vacanza ma un tempo da usare, con gli stessi obiettivi di prima che però vanno raggiunti in altro modo. Li vedo anche responsabilizzati nei confronti collettività, hanno rinunciato al loro bisogno di trasgredire e stare fuori dal frame, sentono che l’unione fa la forza, fra loro si stanno facendo dicendo “non usciamo”, in una sorta di educazione tra pari. E mi ha commosso vedere, come padre, che sanno cooperare: la grande fa un’ora di ginnastica al giorno con la piccola, il grande organizza tornei di carte o dama…

Vede un antidoto?
Produrre parola, cultura, pensiero e riflessione, tenere alto lo sguardo e trasformare la crisi in opportunità. Sono solo la parola e la cultura che seminano in un territorio desertificato. Se ci pensa, tutti stiamo parlando tantissimo, perché dobbiamo dar senso a qualcosa che "un senso non ce l’ha". Ognuno di noi deve sviluppare il pensiero e trovare risposta alla domanda “cosa significa stare uniti?”. Non solo “che cosa posso fare per me stesso?” ma anche “che cosa posso fare per gli altri?”. È l’unico modo per dare senso a questa reclusione.

Estratto di intervista tratto dalla pagina web di Vita (www.vita.it).
L'intervista completa è stata pubblicata sul numero di aprile di VITA.

Modulo di iscrizione e
Patto di corresponsabilità 

Scopri i nostri servizi in un clik!
Share by: